top of page

#005 The Punch Fill

Su internet ogni giorno circolano moltissimi video di musicisti eccezionali, e l’uomo di cui parliamo oggi è senza dubbio uno fra quelli più originali; una autentica ispirazione per molti batteristi. In questo articolo cercherò di spiegarti come suonare uno dei suoi fill.


Nome del brano: The Punch

Nome del Batterista: Ash Soan


Se vuoi vedere il mio video su questo batterista, clicca sull’icona del tasto PLAY




Se non dovessi conoscere Ash Soan, ti dico solo che dal 1990 ad oggi ha registrato in più di 130 dischi con artisti internazionali di altissimo profilo. Ti faccio un paio di nomi:

Adele, Robbie Williams, Cher, Celin Dion, ma anche Eros Ramazzotti, Nek, Laura Pausini, e, andando a curiosare sul suo sito ti renderai conto di quanti altri ce ne siano. Ha persino registrato le batterie della soundtrack di KungFu Panda 3.


Due parole anche sul suo studio di registrazione: The Windmill recording studio è un posto magico: uno studio di registrazione ricavato dentro la base di un mulino a vento del diciottesimo secolo a Norfolk, nel Regno Unito. È il posto dove Ash registra le tracce di batteria per tutti gli artisti con cui lavora ed è semplicemente stupendo. La comunità dei batteristi on line ha imparato a conoscerlo da dentro, per via dei molti video che ci sono su youtube e di certo anche tu saprai di cosa sto parlando, ma se non dovesse essere così, clicca qui per andare vedere di che si tratta.





Ma adesso diamo un’occhiata al fill che voglio rubare ad Ash

Come puoi vedere si tratta di un fill a sestine a 105 bpm


Qualche consiglio per studiare questo fill:

1. Per prima cosa, rallenta il bpm a 65 e prova a suonare tutti i colpi delle sestine sul rullante


2. Adesso prova a spostare i colpi su charleston e timpano, inizialmente a 65 bpm e man mano che ti senti comodo aumenta fino a raggiungere la velocità finale del brano


3. Ultima cosa da fare: prova a suonare l’intero fill a 105 bpm, oppure se hai la base del brano, suonalo in playalong, ripetendolo più volte.


Se questo articolo ti è piaciuto e ti è stato utile, lasciami un bel like e fammelo sapere scrivendolo nei commenti. Se invece vuoi scaricare il PDF con gli spartiti presenti in questo articolo, clicca qui. Io ti saluto e ti aspetto in un prossimo articolo di #RUBIAMO AI GRANDI. Cià!

Comments


Modulo di iscrizione

339 7362701

©2020 di ZarbaDrum. Creato con Wix.com

bottom of page