top of page

# 2 - Imparare a suonare a orecchio si può. Lo fanno anche i Pro

Immagine del redattore: lucazarbano85lucazarbano85

Aggiornamento: 3 mar 2020


“Ehi prof, come faccio a imparare a suonare questo brano, se non so leggere la musica?”


Per rispondere a questa domanda voglio chiederti una cosa: ma tu come hai imparato a parlare? Leggendo un libro di grammatica o ascoltando parlare mamma e papà?


Imparare a suonare uno strumento è come imparare a parlare, e nessuno impara a


parlare leggendo un libro di grammatica; esattamente come nessuno può imparare a suonare leggendo un libro di solfeggio.



Si impara a parlare a orecchio, ascoltando e imitando chi già sa parlare, usando le nostre orecchie e non i nostri occhi.


Certamente leggere la musica è una cosa molto importante, soprattutto per chi vuole fare il musicista di professione. Però, per imparare a suonare uno strumento musicale, la lettura di uno spartito non è la prima cosa a cui si deve necessariamente puntare.


Io per esempio, da bambino, ho imparato a suonare la batteria a orecchio, ascoltando i brani che preferivo. In particolare facevo attenzione alla batteria: i grooves, i fill, gli ostinati e i break che caratterizzavano un brano, cercavo di impararli a memoria e suonarli sulla batteria. E ho scoperto di non essere l’unico: ci sono tante storie di tanti altri batteristi che hanno cominciato a suonare la batteria a orecchio;

vuoi un nome per tutti? Il grandissimo Dennis Chambers, batterista eccezionale e autodidatta. Se non lo conosci, clicca qui su, sul suo nome e vai a vedere come suona...


Inoltre, dopo la comparsa di alcuni generi musicali come il jazz, il pop e il rock, la pratica di suonare a orecchio è diventata molto comune, anche fra i musicisti professionisti e ha portato a sviluppare una serie di abilità che l'apprendimento della musica per lettura non avrebbe mai potuto stimolare.


Alcuni benefici del suonare a orecchio:

  • sviluppo della capacità di memorizzare i brani

  • maggior coinvolgimento emotivo durante l'esecuzione di un brano

  • sviluppo della capacità di ascolto quando si suona in gruppo

  • sviluppo delle capacità di improvvisazione


In conclusione, se ti piace suonare la batteria e non sai leggere la musica, non preoccuparti: prova a selezionare una playlist di brani che preferisci e comincia a studiarli a orecchio; fai però attenzione a una cosa: suonare a orecchio non significa suonare a caso. Ascoltare quello che fa la batteria in un brano, è un po’ come seguire uno spartito, solo che lo facciamo con le nostre orecchie, piuttosto che con i nostri occhi - seguendo il suono dello strumento, prima di avere imparato cosa significano i segni sullo spartito.


E se poi la cosa ti piace, puoi anche cominciare a studiare il solfeggio e imparare la grammatica della musica, ma prima, fidati di me: "val più la pratica che la grammatica!"


 
 
 

Comments


Modulo di iscrizione

339 7362701

©2020 di ZarbaDrum. Creato con Wix.com

bottom of page